Le corna sono ben più che una semplice decorazione
Lagricoltura biodinamica è unagricoltura globale ed olistica che si preoccupa dei bisogni specifici - non solo alimentari degli animali. Lesempio delle corna delle muc-che dimostra limportanza della biodinamia per il benessere degli animali, lequilibrio delle fattorie e la fertilità della terra.
Oggi lasciare le corna alle mucche non è più un atto naturale. Lassenza di corna è già quasi la norma, ma le mucche delle fattorie biodinamiche (Demeter) non vengono mutilate : esse portano ancora le loro corna.
La dolcezza prima della maestà.
Il vitello appena nato scuote la testa, le sue orecchie ancora bagnate cominciano già ad ascoltare. I suoi organi sensoriali e le sue membra sono completamente formati, non manca niente : le sue palpebre si aprono sopra i suoi grandi occhi. Una o due ore dopo la nascita, eccolo già in piedi sulle sue quattro zampe ; ha già trovato la mammella di sua madre e ne sta succhiando il suo primo latte. Tutto è già presente, tutto funziona. Le corna sono lunica parte del suo corpo che deve ancora apparire.
Queste ultime infatti appariranno solo progressivamente. Ancora tenere, spuntano quando il vitello di tre mesi comincia a mangiare del fieno e dellerba. Con un po di fortuna saranno ben formate e graziosamente incurvate solo alletà adulta, per diventare poi ornamenti maestosi nelle mucche più anziane. Questorgano molto duro cresce continuamente e diventa sempre più perfetto.

Le corna per delimitare il cerchio sociale.
Ogni mandria di mucche possiede una sua gerarchia e forma un edificio sociale. Ogni mucca si crea il suo spazio nella mandria man mano che le sue corna crescono. Il vitello che cerca protezione si trasformerà in regina della mandria. Adesso porta con fierezza le sue belle corna ed un semplice gesto della sua testa cornuta è sufficiente per intervenire nella gerarchia della mandria. Le corna sono quindi un organo importante per la formazione del cerchio sociale dellanimale.
Una mucca con le corna offre uno spettacolo di bellezza e di fierezza. In quanto organo sociale, le corna permettono alle mucche di trovare e di conservare il fragile equilibrio tra la vita solitaria e la vita nella mandria.
Preferire lo sviluppo armonioso alla soppressione delle corna.
Nelle fattorie biodinamiche, gli animali devono sentirsi bene, svilupparsi armoniosamente in conformità con la loro specie e poter portare le loro corna. Stabulazioni, aree di passeggio ed installazioni tecniche sono concepite per rispondere a questi bisogni. E sufficiente per esempio che gli animali provvisti di corna non abbiano spazio sufficiente perchè lequilibrio sociale del gruppo ne risenta ; questo perchè le mucche si agitano e possono diventare aggressive. Le mucche senza corna hanno bisogno di meno spazio, perciò le « stabulazioni » libere sono meno costose. Lo spazio ed i costi inferiori sono i motivi principali che spingono alla soppressione delle corna, unoperazione che si effettua generalmente bruciando le corna appena spuntate dei giovani vitelli. Oggi si dispone anche di razze geneticamente sprovviste di corna, ottenute tramite selezione. In questo caso, luomo prende la responsabilità di togliere allanimale degli organi che fanno parte integrante del suo corpo. Lesperienza dimostra che le corna delle mucche non creano alcun problema se le stabulazioni libere sono sufficientemente spaziose.