Lape e i fiori
Perchè tante persone si sentono affette dalla grande mortalità delle api ? E solamente perchè non abbiamo più miele e perchè la nostra frutta e la nostra verdura non sono più fecondate dal polline? Assolutamente no. Le api riempiono il paesaggio con diversità e vita.
Limpollinazione tramite gli insetti è essenziale, ed è persino indispensabile per diverse piante coltivate. Ma se, in virtù di questo principio di utilità, riduciamo lape al rango di macchina da impollinazione, ci avviciniamo allidea di una possibile sostituzione dellape con altri animali o persino con api-robot.
Inconsciamente, non abbiamo forse il presentimento che le api significhino molto di più per le colture ed il paesaggio ? Che immagine abbiamo di un paesaggio estivo senza api, per esempio un deserto di monocolture cerealicole? Malgrado sia riempito dalla potenza generata dalla vita dei cereali in crescita, abbiamo limpressione di una morte vuota e monotona. Che cosa ci manca? Che qualità portano le api al paesaggio? Che significato hanno per lagricoltura ed il paesaggio?
- Le api raccolgono nettare e polline, fecondano le piante fruttifere e orticole e riempiono il paesaggio di diversità e di vita.
Lopera delle api nella natura
In primavera, in una verde prateria, raccolgo fiori di dente di leone per le preparazioni biodinamiche. Ai primi raggi del sole, innumerevoli api volano con zelo da un fiore allaltro, come se volessero tessere una grande rete volta ad unire tutte le piante! Più tardi, in giugno durante una passeggiata, la mia attenzione si rivolge al grande tiglio in fiore nel parco : ronza, canta e profuma!
Un giorno, sono salito su un tiglio in fiore, pieno di api. Mi sono sentito circondato da un essere grande, caldo e profumato, come se la presenza delle api avesse dato una dimensione vitale supplementare a quellalbero! Questa esperienza è ben più esplicita della solita spiegazione: « Le api vengono a cercare il nettare ed il polline e, nel frattempo, inavvertitamente fecondano anche i fiori.»
Il mondo delle api è il mondo dei fiori. La pianta verde, al culmine della sua crescita, da vita al fiore. Il fiore è un organo estremamente sottile, differenziato ed espressivo. Spesso, la sua forma assomiglia à quella di un insetto. Straordinario! E un mondo dove, in unatmosfera di leggerezza, regnano i tre elementi: aria, luce e calore!
Inoltre, le api stimolano la fruttificazione : la metamorfosi della crescita vegetativa della foglia e dello stelo in un processo che produirà frutto e seme. Dallincontro tra fiore e insetto nasce qualcosa di completamente nuovo, il frutto. Quali conseguenze avrà la scomparsa degli insetti impollinatori sulla quantità, ma anche sulla qualità della formazione di fiori e di frutti ?
Le relazioni tra pianta e animale
Nel suo Corso per agricoltori, Rudolf Steiner attira lattenzione su un principio della natura, gli stretti legami che uniscono la pianta e lanimale: « La pianta da e lanimale prende ». E facile trovare questo tipo di scambio nella natura. Quando per esempio un gran numero di fiori sono portatori di nettare, ma nessun insetto viene a prenderlo, questo scambio non può avvenire e la pianta vegeta. E esattamente il contrario di quel che si pensa abitualmente. Degli studi hanno dimostrato che limpollinazione tramite le api non ha soltanto uninfluenza sul numero dei frutti, ma anche sulla loro qualità. Un confronto tra meli molto frequentati dalle api e altri molto meno frequentati, dimostra che le mele dei primi sono generalmente più grandi e più zuccherate. Si è pure notato che delle piantine di lavanda fecondate dalle api avevano fino a 20% di oli essenziali in più. Possiamo capire questo tipo di relazione osservandola sul piano umano: se desidero fare un regalo a qualcuno e che questa persona non si presenta, allora mi sento triste e mi ripiego su me stesso.
Le api possiedono una funzione equilibrante
Le api fanno parte degli animali che creano un equilibrio : esse regolano la crescita puramente vegetativa nella natura. Per poterlo fare, fecondano i fiori, in modo che dei frutti crescano sia per la Terra che per gli uomini. Nello stesso tempo, esse raccolgono ed elaborano grandi quantità di nettare e di polline. E forse per questo che già da tempo, lape è venerata come una dea.
Jean-Michel Florin, formatore in agricoltura biodinamica