Intervista con il fondatore del FondsGoetheanum

Il FondsGoetheanum è un movimento che si ingaggia durevolmente e culturalmente  in favore dei valori umani.


Marc Desaules, membro del comitato della Società Antroposofica in Svizzera, spiega in questa intervista perchè il FondsGoetheanum è necessario.

Qual’è il senso e lo scopo del recente FondsGoetheanum ?

Molte persone apprezzano e utilizzano le prestazioni ed i servizi derivati dalla ricerca antroposofica che sono ad esempio : i prodotti Demeter, i cosmetici e le medicine Weleda e Wala/Hauschka, le scuole Steiner, gli istituti di pedagogia curativa, le cliniche antroposofiche… ma questi utilizzatori sovente non si rendono conto di quanto tutto ciò presuppone in ricerche continue ed accanite. E dunque in creatività,  lavoro e tenacia per creare questi prodotti e queste prestazioni. L’obiettivo del FondsGoetheanum è di sostenere direttamente ed efficacemente questa ricerca.

In che modo è organizzato il fondo ?

In modo semplice ed efficace. Ogni donazione è divisa nel modo seguente : una metà va alla ricerca applicata del settore d’attività corrispondente in Svizzera e l’altra metà è trasmessa per la ricerca fondamentale alla Sezione corrispondente del Goetheanum a Dornach SO (Svizzera).

Chi si trova dietro il FondsGoetheanum ?

Il movimento antroposofico svizzero nel senso più ampio. Giuridicamente, fa parte della Società antroposofica svizzera, che gestisce fiduciariamente e con trasparenza i flussi finanziari.

Che impulsi darà il FondsGoetheanum ?

E’ previsto di diffondere a largo spettro uno o due volte all’anno una pubblicazione sul lavoro e le ricerche dei diversi Settori di Attività. Degli esempi concreti illustreranno l’avanzamento dei lavori, le difficoltà, le prospettive e i traguardi raggiunti.

Che settori coprirà questa informazione ?

La prima edizione è consacrata alla biodinamia, poi alla medicina e le cure, la pedagogia e la pedagogia curativa.

Fino a che punto il metodo antroposofico sarà duraturo ?

Credo che non sia soltanto durevole, ma ancora di più : è culturale. Durevole significa conservare le cose nello stato attuale per le generazioni future. Il principio dell’antroposofia si basa sul miglioramento dello stato attuale grazie a un aumento della cultura e dell’umanità, il che da l’opportunità a chiunque di avere più libertà e responsabilità.

Esistono delle prove scientifiche per tutto questo ?

Certamente, di ogni tipo e in campi ben diversi. Posso citare come esempio questo progetto agricolo di lunga durata, il progetto DOC, che confronta da 30 anni i tre metodi di agricoltura bioDinamica, Organo-biologica e Convenzionale (PI). Questo progetto ha provato chiaramente, scientificamente ed incontestabilmente i vantaggi del metodo biodinamico non solo per la conservazione della fertilità della terra ma anche per il suo miglioramento.

Chi approffita del FondsGoetheanum ?

I settori di attività attivi in Svizzera riceveranno la metà dei doni per finanziare le loro ricerche applicate, e le Sezioni del Goetheanum corrispondenti riceveranno l’altra metà per le loro ricerche fondamentali, ma tutti ne approfitteranno indirettamente visto che i risultati di queste ricerche contribuiscono dappertutto – ma spesso in modo invisibile – ai progressi della civilizzazione. 

Quali sono i prodotti che concretizzano le idee del FondsGoetheanum ?

Ne esistono parecchi, come per esempio i prodotti dell’agricoltura biodinamica, i cosmetici Weleda, Wala o Tautropfen, i saponi e i detergenti Sonett, le medicine omeopatiche della farmacopea antroposofica, ma anche le cure e le terapie più diverse. Senza dimenticare il metodo pedagogico di insegnamento delle scuole Steiner, la pedagogia specifica sempre più importante per l’educazione dei bambini o i metodi di pedagogia curative – per citare solamente le più conosciute. I risultati delle ricerche scientifiche o artistiche generali sono invece meno spettacolari – ma alquanto importanti !

Perche si impegna per il FondsGoetheanum ?

Perchè sono convinto che non abbiamo solo bisogno di più durevolezza, ma anche di più cultura, di più creatività, di più umanità – almeno se vogliamo permettere una condizione umana veramente piena di libertà e di responsabilità alle generazioni future.

Come possiamo contribuire allo sviluppo delle idee del FondsGoetheanum ?

Ognuno può farlo versando una contribuzione libera unica o a più riprese. Continueremo ad informare il pubblico sul lavoro e lo sviluppo del FondsGoetheanum.

Marc Desaules

Intervista con
Marc Desaules
, membro del Comitato della Società Antroposofica in Svizzera e iniziatore del FondsGoetheanum.